Chi Siamo

Il nostro modo di vivere la natura!

Prima – Dopo


Correva l’anno 2022 quando Andrea, congedatosi da una lunga carriera manageriale nel settore GDO no-food, insieme al figlio Davide da poco laureato in Economia Aziendale all’Università di Pisa, decidono di intraprendere insieme un nuovo percorso lavorativo sicuri e fiduciosi che le loro idee si sarebbero potute trasformare in un progetto ambizioso per entrambi.
L’obiettivo era semplice, far apprezzare le bellezze, le particolarità e le specialità della propria terra, la
Maremma, in Toscana, facendo vedere a tutti quello che da lì a poco sarebbe diventato il loro slogan: “il nostro modo di vivere la natura”.
Da qui l’idea di acquistare nel comune di Scalino alcuni ettari di terreno, parte dei quali abbandonati da molti anni, con l’obiettivo di riqualificarli e far tornare al vecchio splendore una parte del territorio dimenticata da tempo.
Iniziò ufficialmente un percorso di crescita ed innovazione che oggi ha trovato la sua attuale manifestazione con l’azienda agricola, con i prodotti da essa creati e con l’AgriBar & AgriRistoro.
La salvaguardia dell’ambiente in cui affondano le radici, attraverso la cura ed il rispetto per la terra sono senza dubbio i pilastri di tutte le attività che cercano di raccontare a tutti i loro ospiti.

Recitavano così le parole di Richard Bach che descrivono a pieno quello che per noi significa agricoltura. Chiamarlo lavoro ci è sempre risultato difficile, anche se le fatiche fisiche e mentali accoglierebbero senza indugio tale definizione, ma per noi è, e sarà sempre, un’instancabile dedizione.
Le nostre due colture principali rappresentano esattamente ciò che siamo e dove vogliamo andare.
La nostra tradizione toscana, rappresentata con oltre 500 olivi, di cui circa 100 dei quali secolari e dall’alto valore paesaggistico, dai quali produciamo “Vista al Poggio” il nostro Olio Extravergine d’Oliva, certificato IGP “Indicazione Geografica Protetta” nel 2023.
L’olio è prodotto dalla frangitura di olive raccolte a mano ad inizio invaiatura, generalmente intorno alla seconda settimana di ottobre e provengono dalle varietà Frantoio e Leccino, che trovano nel territorio toscano la loro massima espressione dal punto di vista organolettico.
Oltre che essere destinato alla vendita, va ad arricchire tutti i piatti serviti nell’AgriRistoro lasciando a
chiunque lo assaggi un magnifico ricordo di sé.
Guardiamo però anche al futuro, al cambiamento e all’innovazione, con le nostre 3000 piante di lavanda
che, oltre ad offrire un bellissimo paesaggio tinto di viola durante la fioritura, ci hanno permesso di
sperimentarne l’utilizzo in un settore fino ad oggi meno esplorato; quello della produzione di alcolici.

Nel 2023 in occasione dell’apertura del nostro “AgriBar & Barbeque”, abbiamo presentato il primo prodotto a base di lavanda, il “Lavanda Dry Gin”. Nato dalla nostra passione verso il mondo dei gin, di cui la Toscana vanta in Italia il primato di produzione, abbiamo voluto sperimentare questa idea che risuonava nella nostra mente ormai da tempo e che grazie al suo risultato sorprendete, ci ha spinto nel 2024 ad andare oltre realizzando il “Lavanda Flower Bitter”, un liquore in cui è possibile apprezzare la lavanda, e tutte le
altre botaniche al suo interno, in modo differente ma comunque indimenticabile.
Entrambi i prodotti sono il frutto di un lungo lavoro sviluppato insieme a specialisti nel mondo dei distillati
che hanno creduto nel nostro progetto di cui siamo davvero molto orgogliosi e soddisfatti visto il gradimento che incontrano.
Per affermare i nostri ideali, nel 2023 abbiamo intrapreso il percorso di conversione per l’ottenimento della certificazione biologica, sottoponendo l’azienda ad un triennio di regole e rigidi controlli da parte di un organismo di vigilanza che supervisiona la corretta applicazione del regolamento europeo e della normativa di riferimento..


Per coronare il progetto la nostra punta di diamante, il Secret Garden AgriBar & Barbeque.
Anche qui una sola semplice filosofia: cucina e buon bere, tutto rigorosamente maremmano o al massimo toscano.
Ci impegniamo ad offrire ai nostri ospiti un’esperienza strettamente legata al nostro territorio, che abbiamo voluto valorizzare attraverso una selezione di eccellenze locali come vini, distillati, carni, salumi, formaggi ed ortaggi provenienti da piccoli produttori delle nostre zone o dal nostro orto.